I compiti a casa nel Coaching

I compiti a casa nel Coaching

I compiti a casa nel Coaching

Ogni percorso di Coaching rappresenta per il coachee un profondo viaggio di esplorazione di sé e di crescita personale.
In questo senso, la caratteristica principale del coaching è rappresentata dalla praticità, ovvero da azioni concrete, che il Coach e il Coachee stabiliscono insieme sessione dopo sessione e che il cliente svolge nel tempo che separa una sessione dalla successiva, al fine di ad avvicinarsi con costanza all’obiettivo prefissato. Tali azioni concordate preventivamente e poi svolte autonomamente da parte del cliente vengono dunque definite come “compiti a casa“. 

Di seguito un articolo di approfondimento tecnico in merito ai compiti a casa nel Coaching…e alla fine un’opportunità per Te da non perdere!

I compiti a casa nel Coaching: cosa sono?

I compiti a casa nel Coaching sono attività concrete, che il Coachee con l’aiuto del Coach Professionista individua al termine di ogni sessione di coaching e che hanno come principale finalità quella di accompagnare gradualmente il Coachee verso il raggiungimento dell’obiettivo concordato all’inizio del percorso.
I compiti a casa costituiscono il legame tra le consapevolezze emerse durante la sessione di coaching e l’applicazione pratica di queste nella vita quotidianità, al fine di realizzare il cambiamento desiderato dal coachee.
Più specificamente, essi possiedono caratteristiche peculiari, che ne garantiscono l’efficacia nella vita delle persone.
I compiti a casa nel Coaching, infatti:

  • rispettano l’unicità del singolo Coachee. Ciascuna persona è unica e irripetibile e le azioni che ha bisogno di intraprendere per realizzare la propria migliore possibilità futura sono designate in esclusiva a seconda delle proprie esigenze.
  • perseguono un obiettivo specifico. Ogni compito a casa nel Coaching è definito per raggiungere un particolare obiettivo e il suo svolgimento ha una ragione specifica, che va sempre esplicitata, cosicché tra Coach e Coachee vi sia sempre chiarezza e una comunicazione interpersonale efficace.
  • sono calati nella realtà del Coachee. Per far sì che il compito a casa sia eseguibile da parte del cliente, è essenziale che sia realizzabile effettivamente nella quotidianità e nel contesto, in cui il cliente vive. In caso contrario, perderebbe di utilità e bloccherà il coachee in una situazione di stallo. 
  • costituiscono una sfida fattibile per il cliente. È fondamentale che tutti i compiti a casa rappresentino per il coachee un’opportunità unica, così da alzare anche i suoi livelli di motivazione al cambiamento. In questo modo la probabilità di raggiungimento dell’obiettivo aumenta esponenzialmente. 
  • sono generativi. Non esistono compiti a casa giusti o sbagliati. I compiti a casa sono efficaci, se consentono al cliente di lasciare andare abitudini e comportamenti che hanno esaurito il loro tempo, in modo da fare spazio per creare una nuova realtà allineata a ciò che davvero desidera per sé e garantire un cambiamento a lungo termine.

I requisiti sopracitati sono essenziali ed immancabili, affinché un compito a casa si possa definire efficace per il coachee, oltre che propedeutico per il proprio percorso di evoluzione personale.

A cosa servono i compiti a casa nel Coaching?

All’interno del processo di coaching i compiti a casa rappresentano, dunque, la chiave di svolta verso il successo. 
In primo luogo, essi consentono a Coach e Coachee di concretizzare e di passare dalle parole alla pratica, trasformando e consolidando così le consapevolezze emerse durante la sessione in azioni pratiche quotidiane che contribuiscano significativamente al benessere del coachee. 
In quest’ottica, i compiti a casa nel Coaching favoriscono, inoltre, lo sviluppo di abitudini positive, grazie ai nuovi comportamenti messi in atto da parte del cliente nella propria vita quotidiana e aprendo così la strada ad un cambiamento duraturo.
Ulteriormente, tra i benefici dei compiti a casa rientra anche la possibilità per il coachee di monitorare costantemente l’efficacia del percorso di coaching: in questo modo sia il Coachee che il Coach sono sempre a conoscenza di come proseguire al meglio, apportando anche modifiche, laddove fosse necessario per il benessere del cliente.
I compiti a casa nel Coaching, infine, sono un potentissimo strumento tangibile per misurare il cambiamento sessione dopo sessione e questo offre anche al coachee un’evidenza di quanto le sue risorse interiori, se messe in campo, possono dare forma a una nuova vita. 

Esempi di compiti a casa nel Coaching

Come anticipato in precedenza, i compiti a casa nel Coaching vengono personalizzati su misura per il singolo cliente.
Tuttavia, all’interno dell’esperienza decennale dei Coach Professionisti Responsabili alla formazione Asso.Co.Pro. abbiamo rintracciato alcuni strumenti, che si sono rivelati molto efficaci per l’evoluzione personale dei clienti: 

  • La ruota della vita: consiste nel disegnare un grafico a torta con 8 sezioni, nominare ogni sezione con un ambito della propria vita e infine assegnare ad ogni ambito un valore da 1 a 10 a seconda dell’importanza che il cliente sente di dare. In questo modo il coachee trova davanti ai suoi occhi una mappa precisa delle priorità della sua vita e può comprendere a pieno cosa desidera veramente per il suo futuro. 
  • Il Journaling: è un esercizio di scrittura del proprio diario quotidiano, in cui inserire pensieri, emozioni, idee e tutto ciò che il cliente sente fondamentale per sé. Grazie alla scrittura a mano viene, infatti, stimolata la consapevolezza personale e l’autoriflessione
  • Il Planning quotidiano: rappresenta un ottimo strumento di gestione del tempo, poiché in esso il coachee attribuisce alle attività fondamentali della giornata un orario e una durata specifici, che gli consentono di svolgerle con totale focalizzazione. Attraverso la pianificazione vengono anche ridotti i livelli di stress, di sopraffazione e di insoddisfazione legati ai molteplici task che ogni giorno siamo chiamati a compiere. 
  • La playlist del successo: prima di una performance importante, che sia lavorativa, personale, sportiva o scolastica, ascoltare le canzoni che maggiormente ci ispirano fiducia e senso di autoefficacia si rivela un’ottima modalità per attivare convinzioni potenzianti e alzare la propria motivazione. Di conseguenza, al posto di lasciarsi invadere da pensieri svalutanti, il cliente può accedere alla propria eccellenza.

Per stabilire compiti a casa efficaci è, pertanto, fondamentale accedere alla propria creatività, utile per individuare le azioni più valide per il benessere e la crescita personale del coachee. 

Ora passa anche Tu all’azione!

Per consentirti di comprendere a pieno come individuare compiti a casa potenzianti e in linea con il coachee, Asso.Co.Pro. ha deciso di organizzare un webinar specifico a riguardo. Dato il ruolo fondamentale che ricoprono i compiti a casa nel Coaching, sarà direttamente il Presidente Adamo Coach a guidarti durante l’evento “I compiti a casa nel Coaching“, che si terrà Mercoledì 8 Gennaio 2025, dalle 18:30 alle 20 online su Zoom
I posti sono limitati, prenotati subito!

Share this post
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp