La sessione di Coaching
La sessione di Coaching rappresenta l’incontro dedicato e focalizzato tra un Coach Professionista ed il proprio Coachee. Tale incontro può essere svolto online in videoconferenza, telefonicamente o di persona in uno studio, a seconda delle esigenze e delle preferenze del coachee.
Cosa accade specificamente durante questi incontri?
Quali sono gli aspetti imprescindibili che caratterizzano la sessione di Coaching?
Quali benefici apporta il Coaching alla nostra vita?
La sessione di Coaching: definizione
La sessione di coaching è lo spazio protetto ed accogliente, in cui il cliente ha l’opportunità di raggiungere i propri obiettivi personali, professionali o sportivi.
Il Coach è il professionista, che attraverso un preciso processo di esplorazione, supporta il cliente nell’individuare i key points essenziali e conseguentemente un piano d’azione personalizzato ed efficace alla realizzazione dello stato desiderato individuato.
A volte accade che di fronte a determinate situazioni, ci sentiamo bloccati, potremmo essere più performanti ma c’è qualcosa che ci impedisce di vivere quella situazione al 100% delle nostre possibilità: l’obiettivo principale delle sessioni di coaching è quello di aiutare il cliente a migliorare i suoi livelli di performance, a sviluppare nuove abilità o a superare gli ostacoli che gli impediscono di raggiungere il successo e il benessere.
Quali sono i principi fondamentali della sessione di Coaching?
Le sessioni di coaching si basano su solidi ed imprescindibili elementi, che differenziano il Coaching dalle altre discipline della relazione d’aiuto. Di seguito vengono riportate le principali caratteristiche:
- Fiducia: la relazione di Coaching può esistere esclusivamente se alla base vi è la ferma convinzione da parte del Coach che ogni persona abbia già dentro di sé tutte le risorse necessarie a raggiungere i propri obiettivi. Solo grazie a questa solida fiducia nei confronti del Coachee, il Coach potrà recuperare dal suo ampio bagaglio di formazione, la tecnica più efficace per accompagnare il singolo Coachee ad attivare le risorse e gli strumenti che possiede per raggiungere i propri obiettivi personali e/o professionali. Grazie a questa fiducia, inoltre, il cliente potrà sentirsi in uno spazio protetto, in cui potersi affidare al Coach e far emergere a pieno le sue potenzialità.
- Partnership: il rapporto tra il coach e il suo cliente è di natura paritetica. Il Coach non si pone mai in posizione di onniscienza o di superiorità; al contrario il Coach si pone accanto al Coachee in veste di facilitatore e con empatia ed ascolto attivo guida il cliente in un percorso alla scoperta della consapevolezza di sé.
- Obiettivo: un percorso di coaching, esattamente come ogni viaggio, può avere inizio, nel momento in cui viene stabilita chiaramente la meta da raggiungere, ovvero l’obiettivo. L’obiettivo può essere di varia natura, ad esempio personale, professionale o sportivo: il Coach attraverso una specifica tecnica aiuta il cliente ad esplicitare l’obiettivo con chiarezza e solo quando questo avviene è possibile dare il via al vero e proprio processo di coaching.
- Tempistiche: Il numero di sessioni e la frequenza delle stesse dipendono dalle esigenze del cliente e dagli obiettivi che desidera raggiungere, anche se generalmente le sessioni di coaching durano da 30 a 60 minuti e si svolgono su base settimanale o quindicinale. Un percorso di coaching è tendenzialmente di breve durata, in quanto i tempi di manifestazione concreta dei progressi sono molto brevi. Per questo motivo, in linea di massima l’intero percorso di coaching si svolge in una decina di incontri.
In aggiunta a questi punti cardine, tutti i Coach certificati Asso.Co.Pro. si impegnano a seguire precisi standard etici e deontologici, che sono riportati all’interno della Carta Etica Asso.Co.Pro. e per i quali vengono monitorati costantemente da parte del Consiglio Direttivo dell’associazione.
Come è strutturata una sessione di Coaching?
La sessione di coaching ha una precisa struttura, che si compone dei seguenti passaggi:
- Esplorazione dello stato presente. La sessione di coaching si apre con il racconto del coachee della sua situazione attuale. In questa fase l’obiettivo del coach è quello di comprendere a pieno la realtà in cui si muove il cliente e per fare ciò può porre domande di specificazione al cliente.
- Definizione dell’obiettivo. Una volta esplicitato e compreso lo stato presente, coachee e coach stabiliscono l’obiettivo della sessione. Grazie a una potentissima tecnica, il coach supporta il coachee nel definire dettagliatamente il traguardo da raggiungere insieme.
- Identificazione delle opzioni. Definita la meta, è il momento di comprendere quali sono le relative possibili modalità di raggiungimento. In questa fase è probabile che il coach ponga al coachee una serie di domande specifiche, progettate per aiutarlo a esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti e ad individuare eventuali nuove strategie.
- Sviluppo del piano d’azione. Il coach e il coachee lavorano ora insieme per progettare un piano d’azione dettagliato, realizzabile e personalizzato che il cliente seguirà per raggiungere i suoi obiettivi. In questa fase la tecnica maggiormente utilizzata è quella del Modeling.
- Valutazione costante dei progressi. Al fine di raggiungere il proprio obiettivo, è necessario che il Coach ed il Coachee monitorino regolarmente i progressi verso il raggiungimento del traguardo. Tale fase è estremamente utile, in quanto, laddove le condizioni dovessero cambiare o emergessero nuovi desideri da parte del cliente, è possibile apportare immediate modifiche al piano d’azione individuato, affinché sia efficace al 100%.
- Motivazione. A volte accade che la vita ci metta davanti ad imprevisti, sfide, od ostacoli, che piccoli o grandi possono spostare la nostra concentrazione e rallentare il percorso verso la meta. In queste situazioni il Coach professionista Asso.Co.Pro. può recuperare “dalla sua cassetta degli attrezzi” potenti tecniche di motivazione, che velocizzino il superamento di tali sfide.
- Concludere la sessione di coaching. Alla fine di ogni sessione, il coach e il cliente sintetizzano ciò che è stato discusso e i passi da compiere entro la prossima sessione per avvicinarsi all’obiettivo. A seconda delle esigenze del cliente, il coach può anche fornire strumenti specifici per aiutare il cliente a raggiungere i suoi obiettivi, come libri, articoli, esercizi, attività pratiche, ecc.
Quali sono i benefici delle sessioni di coaching
Le sessioni di coaching possono portare numerosi benefici, sia a livello personale che professionale. Ecco alcuni dei principali benefici delle sessioni di coaching:
- Potenziamento delle prestazioni: Il coaching può aiutare le persone a migliorare le proprie prestazioni in vari ambiti, come nel lavoro, nello sport, nelle relazioni interpersonali e nella gestione della quotidianità.
- Sviluppo di nuove abilità e competenze, come la capacità di comunicare efficacemente, la leadership, la gestione dello stress, la pianificazione e l’organizzazione.
- Miglioramento delle relazioni interpersonali: Il coaching può aiutare le persone a migliorare le loro relazioni interpersonali, sviluppando abilità di comunicazione efficace, empatia e rispetto reciproco.
- Riduzione dello stress: Il coaching può aiutare le persone a ridurre lo stress e a gestire meglio le sfide e le pressioni della vita quotidiana, aiutandole a sviluppare abilità di rilassamento.
- Aumento della fiducia in sé stessi: Con le sessioni di coaching è possibile migliorare anche la relazione intrapersonale, attraverso il superamento delle insicurezze e lo sviluppo di una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità di raggiungere gli obiettivi.
- Trasformazione delle convinzioni limitanti: Grazie alle sessioni di coaching è possibile superare i blocchi mentali, come le convinzioni limitanti, trasformandole con un’efficacissima tecnica in convinzioni potenzianti.
Ulteriori benefici sono quelli evidenziati dagli studi scientifici nazionali ed internazionali, di cui puoi trovare una revisione sistematica al seguente link: scopri subito perché il coaching è così efficace!
La sessione di Coaching può, dunque, rappresentare un fondamentale momento di svolta per la vita presente e futura delle persone e affidarsi a professionisti qualificati, riconosciuti e costantemente aggiornati come i Coach Asso.Co.Pro. è il primo passo per vivere la propria migliore possibilità futura.