Intelligenza intuitiva

Intelligenza intuitiva

Intelligenza intuitiva

Siamo abituati a pensare che per prendere decisioni corrette e fare scelte efficaci sia necessario riflettere attentamente, prendersi tempo e analizzare i pro e i contro della situazione. Nella società attuale, tuttavia, in cui per ogni tematica veniamo travolti da migliaia di informazioni, avere più dati a disposizione può risultare a volte controproducente o portarci all’inerzia.
Questo accade perché davanti a molteplici opportunità di scelta il nostro cervello entra in un blocco mentale e, non essendo in grado di gestire tanti input, evita semplicemente di decidere.
Per uscire da queste situazioni è possibile accedere alla nostra intelligenza intuitiva

Cos’è l’intelligenza intuitiva?
Come funziona?
Come sviluppare l’intelligenza intuitiva?

Di seguito un approfondimento specifico e in fondo… un invito per Te! 

Cos’è l’intelligenza intuitiva?

L’intelligenza intuitiva è la capacità di acquisire conoscenze, prendere decisioni e risolvere problemi senza necessità di effettuare un ragionamento logico e razionale. È una forma di intelligenza che si basa sul subconscio e che ci permette di accedere a informazioni e intuizioni che non sono facilmente accessibili alla mente cosciente.
L’intelligenza intuitiva si basa sulla capacità di comprendere una situazione in modo rapido ed istintivo, senza un’analisi dettagliata o un ragionamento razionale esplicito. Questo tipo di intelligenza coinvolge spesso intuizioni, percezioni immediate e risposte spontanee.
Rispetto all’intelligenza razionale, che si riferisce alla capacità di ragionare in modo analitico con un pensiero logico e sistematico e che risulta particolarmente utile per eseguire una lenta valutazione critica delle opzioni disponibili, l’intelligenza intuitiva può essere vantaggiosa in situazioni particolari ed imprevedibili in cui è necessaria una risposta rapida e accurata e in cui le informazioni sono ambigue o complesse. Essa può aiutare a individuare pattern o relazioni nascoste e a formulare intuizioni che possono guidare in tempi brevi alla risoluzione efficace dei problemi.
L’intelligenza intuitiva può dunque rivelarsi una facoltà preziosa, reale e potente, perché ci consente di accedere alla nostra creatività, alle nostre capacità di innovazione, alla nostra tendenza all’esplorazione del futuro.

Intelligenza intuitiva: evidenze scientifiche 

Benché la comprensione delle basi neurali dell’intelligenza intuitiva sia ancora in corso di sviluppo e molti aspetti rimangano anche attualmente oggetto di studio e dibattito, le ricerche sulle neuroscienze hanno evidenziato che l’intelligenza intuitiva coinvolge una rete di regioni cerebrali interconnesse.
Secondo le neuroscienze l’intuizione si fonda sulla raccolta e analisi di informazioni sensoriali. Alcuni scienziati chiamano l’intuizione inconscio di adattamento, in quanto gli individui più dotati sarebbero coloro che sanno rilevare e adattarsi meglio alle più piccole variazioni ambientali.
Altri studi utilizzando tecniche di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale, hanno rilevato differenze nella connettività e nell’attività cerebrale tra gli individui con diverse abilità intuitive. Ad esempio, alcune persone possono mostrare una maggiore attività nelle regioni coinvolte nel riconoscimento di pattern o nella percezione sensoriale, suggerendo una predisposizione all’intelligenza intuitiva.

Ulteriormente, esistono molteplici teorie che cercano di spiegare l’intelligenza intuitiva, tra cui le seguenti:

  • Dual-Process Theory (Teoria dei due processi): secondo cui l’intelligenza intuitiva è attribuita a due sistemi di elaborazione cognitiva distinti, il sistema intuitivo e il sistema analitico. Il sistema intuitivo opera in modo automatico e rapido, mentre il sistema analitico richiede uno sforzo cosciente e razionale. L’intelligenza intuitiva si basa principalmente sul sistema intuitivo, che è in grado di fornire risposte immediate e istintive.
  • Theory of Mind (Teoria della mente), la quale suggerisce che l’intelligenza intuitiva si basa sulla capacità di comprendere e predire le intenzioni, le emozioni e i comportamenti degli altri. Si ritiene che le persone con una buona teoria della mente siano in grado di trarre conclusioni rapide e accurate sulla base delle informazioni sociali disponibili.
  • Pattern Recognition Theory (Teoria del riconoscimento dei pattern): secondo cui l’intelligenza intuitiva è il risultato della capacità di rilevare e comprendere i pattern o le relazioni tra le informazioni. Gli individui con una forte abilità di riconoscimento dei pattern sono in grado di estrarre significato e formulare intuizioni senza una riflessione consapevole.
  • Embodied Cognition Theory (Teoria della cognizione incarnata), la quale sostiene che l’intelligenza intuitiva sia influenzata dalle esperienze corporee e sensoriali. L’idea è che le informazioni provenienti dal corpo e dall’ambiente circostante siano integrate con i processi cognitivi per guidare le intuizioni e le decisioni intuitive. 

L’intelligenza intuitiva nel Coaching

Nel Coaching l’intelligenza intuitiva può essere di grande supporto innanzitutto al Coach, che ha la straordinaria possibilità di fare affidamento alla sua intelligenza intuitiva per sentire meglio il proprio cliente, per comprendere dinamiche silenziose, per entrare in contatto con il potenziale del coachee che ancora non è emerso e che, attraverso l’intuizione, può affiorare più velocemente.
Contemporaneamente il Coach può supportare il coachee facilitando l’accesso alla sua intelligenza intuitiva attraverso l’utilizzo di mirati compiti a casa.
Tutto questo si traduce, quindi, nell’impostare un percorso di coaching all’insegna della scoperta, dell’esplorazione e dell’accesso molto più rapido alle risorse interiori del coachee, il quale ha la possibilità di scoprire meglio se stesso, acquisire consapevolezze di sé più profonde, accedere a soluzioni innovative e proiettarsi con maggiore sicurezza verso il futuro.

Come sviluppare l’intelligenza intuitiva?

A differenza del pensiero analitico, che è un’attività a cui siamo abituati e che sappiamo mettere in moto con uno schema ben preciso per cui ci siamo formati, il processo per accedere all’intelligenza intuitiva non è così scontato, immediato e rapido, a tal punto che nessuna delle teorie sopra evidenziate ha individuato una metodologia adeguata. 
In questa direzione subentra l’esperienza ventennale del Coach Pasquale Adamo, che grazie alla sua esperienza nell’ambito del coaching e alle ricerche empiriche ha sviluppato un vero e proprio strumento concreto: la Piramide dell’intuizione.
La piramide rappresenta i sei passaggi specifici, percorribili esclusivamente procedendo dalla base della piramide e via via salendo fino al vertice, e che sono necessari per accedere alla propria intelligenza intuitiva.
In sintesi i sei passaggi prevedono:

  1. Centratura: consiste nel fermare il pensiero logico, il flusso mentale e il dialogo interno, restando nel qui ed ora ed eliminando interferenze e distrazioni.
  2. Settare l’intenzione: ovvero decidere su cosa focalizzarsi, anche in termini emotivi.
  3. Esplorare senza cercare: cioè muoversi nello spazio senza la tensione della soluzione, senza la pretesa della risposta, senza l’aspettativa del giudizio.
  4. Sentire: consiste nel mettersi in ascolto del proprio corpo, delle proprie sensazioni, dei propri movimenti. Vi è uno stretto rapporto tra intuizione e corpo.
  5. Ascolto generativo: dopo aver colto un elemento, un indizio, un sentire dal passaggio precedentemente, attraverso l’ascolto generativo si traduce quel quid in una nuova intuizione.
  6. Manifestazione dell’intuizione: è il momento in cui si manifesta il significato dell’intuizione.

Tali passaggi consentono, dunque, di accedere a nuove intuizioni rispetto a determinate questioni e se ripetuta nel tempo offre l’opportunità di sviluppare sempre più l’intelligenza intuitiva. 

Vuoi saperne di più? Ecco il webinar per Te!

Chiaramente, la piramide individuata dal Coach Pasquale Adamo richiede passaggi specifici e che, a loro volta, richiedono abilità e capacità evolute
Per questo motivo Asso.Co.Pro. ha organizzato il webinar “Intelligenza intuitiva direttamente con il creatore della Piramide dell’intuizione, il Coach Pasquale Adamo
Sarà l’occasione per sperimentare la piramide dell’intuizione direttamente in prima persona e per comprendere come utilizzare l’intelligenza intuitiva all’interno delle sessioni di coaching.
Ti aspettiamo Martedì 25 Febbraio 2025 dalle ore 18:30 alle 20! La quota di investimento per l’incontro è di 120€, ma, esclusivamente per gli iscritti ad Asso.Co.Pro. la partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Prenota subito il tuo posto!

Share this post
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp