I 6 talenti sul lavoro
I 6 talenti sul lavoro sono stati individuati da Patrick Lencioni, uno tra i massimi esperti mondiali di Team Management, e possiamo definirli come sei tipologie di talento riscontrabili in ambito professionale.
La scoperta di Lencioni ha aperto le porte a una nuova concezione del lavoro e dunque a una rivoluzione dell’organigramma aziendale, in cui il Coaching diviene parte integrante e fondamentale per il futuro dei lavoratori.
Qual è il tuo talento sul lavoro?
Come puoi rendere la tua professione di successo?
Talento e scelte lavorative: qual è il legame?
In questo articolo troverai ogni informazione relativa alle 6 tipologie di talento e infine…una sensazionale notizia!
La definizione di talento
Il talento è definito come un’inclinazione, una propensione naturale verso una determinata attività o un particolare modo di essere. Si tratta, quindi, di una predisposizione innata che ci consente di essere eccellenti in un’attività specifica.
Uno dei massimi esperti di Talento in Italia è il Coach Adamo, Presidente Asso.Co.Pro., che ha una ventennale esperienza di Orientamento attraverso il Talento.
Secondo il Coach Adamo, il talento può manifestarsi in varie aree della nostra quotidianità, a titolo esemplificativo e non esaustivo la musica, l’arte, lo sport, la scienza, la matematica.
Il talento aiuta le persone ad esprimere la propria identità, il proprio potenziale e le proprie capacità con l’impiego di un minimo sforzo, che quindi rende quell’attività semplice ed estremamente appagante per chi la svolge.
Ulteriormente in ambito lavorativo, nel momento in cui l’individuo ha l’opportunità di vivere i propri talenti, svolgendo quindi una mansione che gli consente di metterli al servizio dell’organizzazione per cui lavora, sprigiona una maggiore autoefficacia, aumenta i suoi livelli di motivazione, benessere e di appartenenza.
In quest’ottica i sei tipi di talento al lavoro risultano essere estremamente utili per aiutare il singolo a scoprire quali attività lavorative possono essere più vicine alle proprie inclinazioni e, allo stesso tempo, aiutare i team a organizzarsi per organizzare ed ottimizzare al 100% il lavoro di gruppo.
Il contributo di Patrick Lencioni
Patrick Lencioni è il fondatore e presidente dell’organizzazione The Table Group, che si dedica alla protezione della dignità umana nel mondo del lavoro e allo sviluppo personale. Da oltre 25 anni, P. Lencioni, offre alle organizzazioni, idee, prodotti e servizi che puntano a migliorare il lavoro di squadra.
Autore di 12 best-seller che hanno venduto oltre sette milioni di copie, le sue opere di maggiore successo sono “Superare le cinque disfunzioni del lavoro di squadra” e “La guerra nel team”. L’ultimo libro scritto da Patrick Lencioni è quello che stiamo analizzando in questo articolo: i 6 talenti al lavoro.
Nel testo Lencioni, ha suddiviso il lavoro in sei attività distinte e per ciascuna delle attività ha individuato i principali talenti che possono emergere.
Grazie al suo contributo, per ognuno di noi è possibile riconoscere rapidamente dove si colloca il proprio talento, quale area è più vicina alle nostre inclinazioni e quali sono, invece, tutte le attività, responsabilità lavorative e task, per cui è bene non spendere inutili energie, poiché non in linea con i propri talenti.
Sostanzialmente l’analisi proposta da Patrick Lencioni merita un approfondimento e fornisce uno schema di facile comprensione per migliorare il team working.
Quali sono i 6 talenti sul lavoro
Come anticipato precedentemente, Patrick Lencioni ha suddiviso il lavoro di gruppo in sei momenti distinti, in sei aree differenti.
Per ogni area ha poi individuato le caratteristiche, le competenze e i talenti necessari.
Secondo le ricerche, le analisi e l’esperienza dell’autore, questi sono i sei tipi di talento al lavoro:
- Riflessione
- Inventiva
- Discernimento
- Entusiasmo
- Facilitazione
- Tenacia
Di seguito è riportato l’approfondimento di ciascuna tipologia di talento, così da comprendere in senso pratico dove si colloca il nostro talento.
Attenzione! Se consideriamo una squadra, ogni tipologia di talento è fondamentale per far funziona il gruppo di lavoro e per avere Team di successo!
1. Il talento della Riflessione
Il talento della riflessione implica la capacità di immaginare e mettere in discussione lo stato delle cose, ponendosi domande che possono innescare risposte e azioni.
Le persone che possiedono questo talento tendono a guardarsi intorno e chiedersi costantemente: “Come potrebbero essere diverse le cose?” oppure “Cosa si potrebbe fare in più per migliorare questo aspetto?”.
Il termine Riflessione indica quella qualità delle persone che guardano lo stato attuale della situazione e si trovano a proprio agio nel chiedersi come migliorarlo, se c’è un modo per accrescere il proprio livello, se esiste del potenziale inespresso che è il momento di far emergere.
Il talento della riflessione consiste nel saper avere un particolare sguardo sul cambiamento efficace, nel trovare situazioni, attività, contesti che possono essere potenziati e amplificati per un innalzamento della qualità offerta.
2. Il talento dell’Inventiva
Il talento dell’inventiva implica la capacità di elaborare nuove idee e soluzioni mai sperimentate.
Le persone con questo talento sono caratterizzate da creatività, originalità e ingegno. Spesso, le loro idee sembrano emergere dal nulla e risultare una potenziale innovazione.
In questa area è possibile ricondurre quelle persone che hanno idee creative e che con semplicità rispondono all’esigenza di cambiamento della Riflessione.
Il talento dell’inventiva consiste nel trovare potenziali soluzioni e ipotesi di risposta alle domande del talento Riflessione, accedendo a suggestioni, intuizioni, visioni estremamente creative e rivoluzionarie.
3. Il talento del Discernimento
Il talento del discernimento è legato alla lucidità di giudizio e di disamina di ciò che è più efficace e coerente in una data situazione.
Le persone, che si riconoscono questo talento, riescono a valutare in modo oggettivo un’idea o una situazione. La loro capacità di analisi e di giudizio, li porta ad esprimere valutazioni e feedback precisi e di valore, anche senza possedere tutte le conoscenze per farlo. Dopo la fase creativa dell’inventiva, l’intervento del discernimento risulta fondamentale, al fine di valutare, vagliare, analizzare l’idea proposta.
Il talento discernimento, quindi, consiste nella capacità di valutazione, nella tendenza ad analizzare e scegliere cosa è più corretto, quale soluzione è migliore in quel preciso momento, riuscendo rapidamente ad analizzare tutti gli elementi in gioco.
4. Il talento dell’Entusiasmo
Il talento dell’entusiasmo implica la capacità di motivare, incitare e spronare le persone ad agire in relazione ad un’idea o un’iniziativa. Le persone che possiedono questo talento riescono a trasmettere energia emozionale, positiva e di ispirazione agli altri, facendoli sentire coinvolti. Dopo le fasi precedenti, Riflessione, Inventiva e Discernimento, è necessario convogliare le energie del gruppo nell’attività, chiamare a raccolta i propri collaboratori e attivare le risorse di ciascuno con una buona carica di coinvolgimento.
Il talento dell’entusiasmo consiste nel possedere grande energia dentro di sé e nel dare tale energia agli altri, nel coinvolgere le persone, nell’unirle per l’ideale e la mission, che c’è dietro il progetto di lavoro.
5. Il talento della Facilitazione
Il talento della facilitazione implica la capacità di dare agli altri il supporto, l’aiuto e l’assistenza di cui hanno bisogno.
Le persone con questo talento sono molto abili nel soddisfare i bisogni degli altri e, spesso, riescono a prevedere in anticipo i bisogni che dall’altro potrebbero emergere. Coloro che hanno il talento della Facilitazione sono essenziali per supportare il gruppo di lavoro, per sostenere sia la squadra che il singolo nel momento della necessità, per andare a sopperire alle mancanze e alle problematiche che via via potranno presentarsi.
Il talento facilitazione, quindi, consiste nell’offrire aiuto, supporto, sostegno e collaborazione costanti al team, facendo sì che nessuno si senta mai solo, abbandonato o in una situazione di stallo, che rallenterebbe i processi di tutto il team.
6. Il talento della Tenacia
Il talento della tenacia è legato al senso di soddisfazione nello spingere le cose, le attività e le persone verso il traguardo.
Le persone, che si riconoscono questo talento, sono inclini a completare i progetti e ad assicurarsi che si concludano in modo eccellente. Essi traggono soddisfazione dal portare a termine i compiti, superare gli ostacoli e a vedere l’effetto del proprio lavoro.
Il talento della tenacia consente a gruppo di lavoro di portare a termine il progetto, di raggiungere la meta e gli obiettivi prefissati.
Come utilizzare i 6 talenti al lavoro
A livello individuale, la schematizzazione dei sei talenti al lavoro aiuta principalmente ognuno di noi a semplificare l’individuazione delle proprie inclinazioni professionali, così da identificare le caratteristiche e i comportamenti che ci contraddistinguono all’interno del team e per cui ci sentiamo portati.
Allo stesso tempo, i sei tipi di talento ci consentono di individuare anche quelle aree più lontane dalle nostre propensioni, più distanti dalle nostre inclinazioni e, quindi, che sarebbe meglio evitare per evitare sprechi di energia, di tempo e alti livelli di frustrazione e malcontento.
Se pensassimo invece ad un progetto di lavoro, i sei tipi di talento offrono un quadro d’insieme, una sorta di immagine complessiva dei vari passaggi che possono esserci nella strutturazione di tale progetto.
Si parte dalla Riflessione, poi si passa all’Inventiva che viene definita dal Discernimento. Successivamente, il progetto di lavoro ha bisogno dell’Entusiasmo per accendersi e per convogliare la focalizzazione delle persone coinvolte. Infine, la Facilitazione e la Tenacia consentono di portare a termine il progetto stesso.
Pertanto, i sei tipi di talento sono molto utili anche a Manager, Team Leader, HR per l’orientamento, il team working, il team building e la gestione ottimale dei gruppi di lavoro.
Anche se l’idea proposta dall’autore non può considerarsi completa ed esaustiva, in quanto il mondo del lavoro risulta essere più complesso e caratterizzato da ulteriore aree, queste sei distinzioni rappresentano un primo passo per agevolare il lavoro aziendale, almeno in prima battuta.
Notizia bomba: partecipa al Webinar!
Per consentirti di riconoscere con precisione il tuo talento e per fornirti precise esercitazioni per te, per il tuo team aziendale o per i tuoi coachee, Asso.Co.Pro. ha deciso di organizzare un Webinar dedicato ai 6 talenti sul lavoro direttamente con il Presidente Asso.Co.Pro. Adamo Coach!
Il webinar “I 6 Talenti sul lavoro” si terrà il 22 Ottobre 2024 alle ore 18.30.
La quota di investimento per l’incontro è di 120€, ma, esclusivamente per gli iscritti ad Asso.Co.Pro. la partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Per iscriverti subito, clicca qui!
Non perdere l’occasione di ricevere esclusivi contenuti e inediti strumenti per il tuo futuro!