L’innovazione del Learning Coaching

L’innovazione del Learning Coaching

Ultimamente si sente spesso nominare la figura del Learning Coach come supporto innovativo per la facilitazione all’apprendimento e allo sviluppo personale
In cosa consiste precisamente il Learning Coaching?
Quali sono le caratteristiche peculiari di questa metodologia?
Quali benefici apporta alla nostra crescita personale e professionale?

In questo articolo i principali cenni chiarificatori in merito. 

La definizione di Learning Coaching

Con Learning Coaching si definisce un  processo sviluppato da un Coach Professionista utile al supporto individuale o di gruppo. 
A differenza dell’insegnamento tradizionale, il Learning Coaching si concentra sulle esigenze specifiche dell’individuo, promuovendo la motivazione intrinseca e l’autonomia nell’apprendimento.
La mission del Learning Coach consiste nella tendenza a migliorare le capacità di apprendimento, sviluppare abilità e competenze attraverso un percorso atto a massimizzare il potenziale personale.
Attraverso specifiche e innovative tecniche, il learning coach accompagna ciascun individuo in un viaggio all’insegna dell’unicità, ovvero in un’esplorazione delle caratteristiche peculiari, che ci contraddistinguono come persone, così da metterle al servizio dell’apprendimento. 

L’intervento del Learning Coach

La metodologia del Learning Coaching si rivela estremamente utile in molteplici contesti, sia educativi, giovanili sia professionali.
In ambito scolastico, l’intervento di un Learning Coach può supportare gli studenti nell’affrontare le proprie prestazioni accademiche e le sfide che vivono quotidianamente. In questa situazione viene svolto frequentemente un lavoro di consapevolezza e miglioramento della propria capacità di apprendere in modo autonomo e critico. 
Attraverso un approccio personalizzato, il Learning Coaching aiuta a superare le convinzioni limitanti legate all’apprendimento, rendendo il processo più accessibile e gratificante e promuovendo la crescita personale ed emotiva degli studenti.
In ambito professionale, il coaching si rivela una potentissima chiave per sviluppare competenze tecniche specifiche, migliorare le performance lavorative, raggiungere gli obiettivi prefissati e favorire la crescita professionale.
Il Learning Coaching, inoltre, può contribuire significativamente alla creazione di un ambiente di apprendimento positivo, in cui gli individui si sentono valorizzati e motivati a perseguire i propri obiettivi. 

A chi si rivolge il Learning Coach

Il Learning Coaching si rivolge a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie performance accademiche e lavorative, attraverso l’apprendimento di nuove abilità. Di seguito vengono riportate le principali aree di intervento su cui si concentrano i Learning Coach Asso.Co.Pro.:

  • Scolari e studenti universitari: Il Learning Coach può aiutare uno studente a sviluppare abilità di studio efficaci, migliorando la gestione del tempo e delle risorse.
  • Professionisti in carriera: Un Coach può assistere un professionista nel prepararsi per una promozione o una particolare performance lavorativa, focalizzandosi su competenze specifiche e sulla fiducia in sé.
  • Progetti personali: Un individuo che desidera raggiungere un nuovo traguardo (come ad esempio apprendere una nuova lingua, un’arte particolare o ancora abilità culinarie) può avvalersi del supporto di un Learning Coach per definire un piano di studio e mantenere alta la motivazione.

Learning Coaching: caratteristiche e modalità

I percorsi di Learning Coaching presentano specifiche caratteristiche peculiari, tra cui rientrano:

  • La personalizzazione dello svolgimento: Ogni percorso di Learning Coaching è costantemente adattato e “cucito su misura” ai bisogni, desideri ed obiettivi specifici del coachee, sia in termini di tempistica che di strategia di lavoro. Ogni persona è unica e l’approccio personalizzato del Learning Coach consente al cliente di considerare la propria unicità come arricchimento personale e professionale. 
  • L’interattività della sessione: ogni sessione di coaching prevede un dialogo pro-attivo e un approccio coinvolgente tra il Coach Professionista e il Coachee, così da promuovere in maniera sistematica la riflessione, l’autoanalisi e la conoscenza di sé.
  • Un approccio orientato all’obiettivo: Il Coach lavora esclusivamente e sempre guidato da un obiettivo chiaro, misurabile e specifico che viene stabilito insieme al cliente all’inizio del percorso di Learning Coaching. 
  • Il supporto continuo del Coach: Il monitoraggio costante e il feedback tra Coach e Coachee sono la chiave per accompagnare il cliente alla scoperta delle proprie risorse interiori, da mettere in campo per rendere l’apprendimento efficace al 100%. 
  • Lo sviluppo di nuove capacità. Il Coach ricopre il ruolo di facilitatore e ciò consente al cliente di apprendere anche nuove competenze, sia hard che soft skills, che possono migliorare le proprie performance legate all’apprendimento. 
  • Esponenziale aumento della motivazione intrinseca: A volte accade che insuccessi o difficoltà possano suscitare emozioni come il disinteresse, la noia e la frustrazione. Uno dei primi ambiti di intervento del Learning Coach è quello sulla motivazione del cliente, in quanto rappresenta il motore che rende l’apprendimento un processo coinvolgente e che consente al cliente di superare più agilmente e con creatività le sfide più complesse che possono presentarsi. 

I benefici del Learning Coaching

Il Learning Coaching offre numerosi benefici ai clienti, contribuendo in modo significativo al loro sviluppo personale e accademico. Di seguito vengono riportati i principali vantaggi:

  1. Apprendimento personalizzato: Il Learning Coaching si adatta alle esigenze specifiche di ogni studente, permettendo un approccio su misura che considera molteplici stili di apprendimento, interessi personali e obiettivi individuali.

  2. Sviluppo delle competenze metacognitive: Con il supporto del Learning Coach, i coachee apprendono a riflettere sulle proprie modalità di apprendimento, amplificando anche la capacità di auto-valutazione e di regolazione delle strategie più efficaci per sé.

  3. Miglioramento delle performance accademiche e professionali: Grazie a tecniche di goal setting e feedback costruttivo, i clienti hanno la possibilità di svolgere performance scolastiche e lavorative al 100% delle proprie possibilità, migliorando così le loro prestazioni in modo misurabile e raggiungendo risultati più soddisfacenti.

  4. Gestione dello stress e dell’ansia: Il Learning Coaching aiuta gli studenti a sviluppare strategie per sostituire l’ansia da prestazione e lo stress con stati emozionali efficaci alla performance, creando un ambiente di apprendimento più sereno e produttivo.

  5. Promozione dell’autonomia: L’approccio del Learning Coach è sempre orientato alla promozione dell’autonomia del coachee, per cui durante le sessioni il coachee acquisisce tecniche, strumenti e consapevolezze utili a diventare responsabile del proprio percorso di apprendimento, sviluppando skills trasversali e spendibili in ogni ambito della quotidianità.

  6. Competenze relazionali: Attraverso il coaching, le persone hanno anche l’opportunità di migliorare le loro competenze interpersonali, le abilità comunicative e relazionali, apprendendo a collaborare e a interagire in modo efficace con gli altri. Questo ambito di intervento contribuisce significativamente all’aumento del senso di auto-efficacia e di consapevolezza di sé. 

In sintesi, il Learning Coaching rappresenta un valido strumento per potenziare le risorse interiori dei coachee, favorendo un apprendimento più efficace e gratificante.
Il Learning Coaching rappresenta ad oggi uno degli strumenti più potenti e innovativi per trasformare il modo in cui apprendiamo e cresciamo sia personalmente che professionalmente, grazie al supporto e all’orientamento in un percorso personalizzato verso il successo.

Share this post
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp