Il coaching professionale è una disciplina che sta guadagnando sempre più importanza nel mondo del lavoro e del benessere personale. Con l’obiettivo di stabilire standard etici elevati per questa professione, l’Associazione Coach Professionisti (Asso.Co.Pro.) ha sviluppato la sua “Carta Etica”. In questo articolo, esamineremo chi è Asso.Co.Pro., cos’è la Carta Etica e i principi chiave che essa sostiene.
Chi è Asso.Co.Pro.
Asso.Co.Pro. – Associazione Coach Professionisti – è un’organizzazione italiana che promuove e sostiene lo sviluppo del coaching professionale nel paese. Fondata da professionisti esperti nel settore, Asso.Co.Pro. si impegna a fornire risorse e orientamento per i coach professionisti in Italia. Uno degli strumenti principali che l’associazione mette a disposizione per i suoi membri e per il pubblico in generale è la “Carta Etica.”
Che cos’è la Carta Etica
La Carta Etica di Asso.Co.Pro. rappresenta il fondamento dell’etica professionale per i coach associati. Questo documento ha lo scopo di garantire che i membri dell’associazione mantengano gli standard più elevati di integrità , responsabilità e professionalità nel loro lavoro di coaching. La Carta Etica fornisce una guida chiara sui comportamenti attesi e i valori fondamentali che i coach devono rispettare.
I Principi Chiave della Carta Etica
La Carta Etica di Asso.Co.Pro. si articola attorno a diversi principi fondamentali, tra cui:
-
- Integrità professionale: I coach devono operare con onestà , integrità e responsabilità , rispettando i valori etici della professione.
-
- Centralità del coachee-committente: Il benessere e gli interessi del coachee (cliente) devono essere al centro del processo di coaching, garantendo il rispetto della loro autonomia e dignità .
-
- Obbligo di diligenza: I coach devono eseguire il loro lavoro con attenzione, competenza e professionalità , garantendo un servizio di alta qualità .
-
- Conflitto di interessi: Deve essere evitato qualsiasi conflitto di interessi che possa compromettere l’indipendenza e l’obiettività del coach.
-
- Apprendimento continuo: I coach sono tenuti a migliorare costantemente le proprie competenze attraverso la formazione e lo sviluppo professionale.
-
- Comunicazione: Il coach deve comunicare in modo chiaro e trasparente con il coachee e altre parti coinvolte, rispettando la privacy del cliente.
-
- Riservatezza: Tutte le informazioni confidenziali del coachee devono essere trattate con riservatezza e protezione.
-
- Onestà e trasparenza: Il coach deve essere sincero nelle proprie rappresentazioni e dichiarazioni professionali.
-
- Aderenza agli Standard: I membri devono rispettare le linee guida e gli standard etici stabiliti dall’associazione.
-
- Messaggi comunicativi: I coach devono evitare la promozione ingannevole e la diffusione di informazioni false.
-
- Utilizzo del logo e della dicitura Asso.Co.Pro.: L’uso del logo e della dicitura dell’associazione deve avvenire in modo legittimo e appropriato.
-
- Modifiche ed integrazioni: La Carta Etica può essere soggetta a modifiche e integrazioni per adeguarsi alle evoluzioni della professione.
-
- Impegno Etico: I coach devono impegnarsi personalmente a rispettare e attuare i principi della Carta Etica.
Gli Ambiti della Carta Etica
La Carta Etica di Asso.Co.Pro. si applica a tutti gli aspetti del coaching professionale, indipendentemente dal contesto in cui è praticato. Copre il coaching aziendale, personale, sportivo e ogni altro dominio in cui i membri dell’associazione svolgono la propria attività .
I Benefici della Carta Etica
L’adesione alla “Carta Etica” di Asso.Co.Pro. offre numerosi vantaggi sia per i coach professionisti che per i loro clienti. Aiuta a costruire la fiducia tra il coach e il coachee, assicurando che il processo di coaching sia trasparente e centrato sul benessere del cliente. Inoltre, stabilisce standard etici che contribuiscono a elevare la reputazione del coaching professionale come professione seria e responsabile.
Le Violazioni della Carta Etica
Qualsiasi violazione della “Carta Etica” di Asso.Co.Pro. può avere conseguenze per il coach professionista coinvolto. Queste violazioni possono includere comportamenti non etici, conflitti di interesse non dichiarati o una pratica professionale inappropriata. Tali situazioni sono esaminate attentamente e possono comportare sanzioni disciplinari.
Le sanzioni possono variare da richiami scritti a sospensioni temporanee o addirittura all’esclusione dall’associazione, a seconda della gravità della violazione.
In conclusione, la “Carta Etica” di Asso.Co.Pro. svolge un ruolo cruciale nel promuovere standard etici nel campo del coaching professionale. Fornisce una guida chiara per i coach professionisti, garantendo che il benessere dei coachee sia al centro del processo di coaching e contribuendo a costruire una professione di coaching responsabile e rispettabile in Italia.
Puoi approfondire a questo link la nostra Carta Etica.