Aggiornamento formativo per Coach
L’aggiornamento formativo rappresenta per i Coach Professionisti il processo continuo di ampliamento delle proprie conoscenze e competenze in ambito professionale.
La legge N. 4/2013, come indica la normativa sul coaching, prevede questo aggiornamento formativo obbligatorio, per cui il Coach professionista per essere in regola con la normativa deve provvedere ogni anno a svolgere 40 ore di aggiornamento formativo.
Nel campo del coaching, l’aggiornamento formativo è essenziale per garantire ai clienti servizi di alta qualità e mantenere l’eccellenza della propria pratica.
L’Associazione Coach Professionisti Asso.Co.Pro. crede nella formazione e nell’aggiornamento continui, perché il presupposto per puntare all’eccellenza e fornire il miglior servizio di coaching possibile è il costante lavoro sia in termini personali così come professionali.
Per questo ogni anno sono previste ore di aggiornamento formativo obbligatorie.
Scopriamo, in questo articolo, in cosa consiste specificamente l’aggiornamento formativo nel coaching e come acquisire le ore necessarie.
Perché è importante l’aggiornamento formativo per i coach?
Il coaching, come tutte le professioni che si riferiscono alla relazione d’aiuto, è un settore in continua evoluzione: è pertanto fondamentale per i coach professionisti aggiornarsi costantemente sulle ultime tendenze, tecniche e strumenti.
Questo permette di offrire ai propri clienti approcci e soluzioni all’avanguardia, allineati con i loro bisogni in continuo cambiamento. L’aggiornamento formativo aiuta inoltre i coach associati a migliorare la propria preparazione, ad essere sempre più creativi e continuare ad essere informati sugli ultimi sviluppi nella professione.
Il coaching, poi, è una professione che ha pochi anni di vita, quindi è in continua e rapida trasformazione. Pertanto, l’aggiornamento formativo consente al coach professionista di rimanere al passo con i cambiamenti, le novità e le nuove indicazioni che emergono su scala globale.
Infine, l’aggiornamento formativo nel coaching consente ai Coach Asso.Co.Pro. di distinguersi nel mercato, offrire servizi di qualità davvero elevata e avere un maggiore appeal professionale, garantendo ai propri Coachee un coaching efficace.
A cosa serve l’aggiornamento formativo nel coaching?
L’aggiornamento formativo nel coaching serve a:
- Mantenere e ampliare le proprie competenze professionali: in quanto Coach è fondamentale indossare il Coaching Mindset e dunque mettersi nella posizione che c’è sempre qualcosa di nuovo che è possibile acquisire e potenziare e che questo è il presupposto per puntare all’eccellenza.
- Acquisire nuove conoscenze ed abilità tecniche: nel coaching allenarsi sugli aspetti più pratici è fondamentale per rendere le proprie sessioni di coaching efficaci. Grazie all’aggiornamento continuo il coach professionista può utilizzare molteplici approcci e strumenti, che ogni anno vengono perfezionate e offerte.
- Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze sviluppatesi a livello mondiale: non solo per aprirsi al di fuori del proprio territorio ma anche per contribuire a diffondere su scala globale il coaching e il fondamentale contributo che può dare alle persone.
- Offrire un servizio di coaching di alta qualità e valore ai propri clienti: il lavoro che si svolge durante le sessioni di coaching per far emergere il potenziale del coachee è davvero delicato e profondo. Quindi è essenziale che il coach abbia sempre più competenze e consapevolezze.
- Differenziarsi dalla concorrenza e posizionarsi come maggiori esperti del settore, così da fare chiarezza anche sulla professione del Coach, a volte ancora offuscata dal confusione sul web.
- Maturare il minimo di ore di aggiornamento formativo per poter far parte di Asso.Co.Pro. e continuare ad usufruire dei molteplici vantaggi, tra cui la garanzia e la qualità in termini di professionalità.
L’aggiornamento formativo, è utile, dunque, a mantenere attive le competenze distintive del coach professionista e a rispettare la carta etica Asso.Co.Pro.
Aggiornamento formativo di qualità nel coaching
Per far sì che i Coach associati possano sempre ottenere il massimo beneficio dall’aggiornamento formativo, Asso.Co.Pro. organizza con cura corsi ed eventi, selezionando i migliori formatori ed esperti di comprovata esperienza nel coaching. Ciò assicura un apprendimento di alto livello e l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nella pratica professionale.
Quali sono i requisiti per un aggiornamento formativo di qualità nel coaching:
- Tutte le attività prevedono sempre e prettamente un lavoro pratico. Il coach è un professionista che interviene nel concreto.
- Tutti i trainer selezionati sono coach di decennale esperienza nel coaching: questo per poter davvero offrire incontri di qualità e basati sull’esperienza sul campo.
- Gli argomenti degli eventi sono di varia natura, al fine di donare agli associati uno sguardo a 360 gradi che tocchi tutti gli ambiti in cui il coach è declinabile.
Come si aggiorna un Coach professionista?
Asso.Co.Pro. prevede per i propri Associati un obbligo di minimo 40 ore di aggiornamento formativo annuale.
Per questo motivo prevede numerose opportunità di formazione per i coach, tra cui:
- Webinar online a cui registrarsi e da seguire in diretta sulla piattaforma Zoom.
- Workshop dedicati alla crescita personale
- Laboratori dedicati alla pratica di coaching con sessioni in diretta
- Mentoring e coaching di gruppo con coach esperti in life, sport e business coaching
- Convegni annuali su tutto il territorio italiano con attività uniche ed esclusive
- Lettura di pubblicazioni e riviste specializzate nel settore come il Coaching-Zone.
- Validazione delle attività di aggiornamento svolte presso le scuole di coaching riconosciute da Asso.Co.Pro.
L’impegno nell’aggiornamento formativo continuo è un investimento prezioso per i coach che vogliono eccellere nella loro professione e offrire il massimo valore ai propri clienti.